Introduzione

La Scheda Riepilogativa, generata al termine delle elaborazioni giornaliere, permette la visualizzazione di tutti i dati mensili calcolati dalla procedura (indennità, straordinari, totale ore lavorate, etc...).
Una volta effettuato lo scarico alle paghe (visibile sulla Situazione straordinario), tutti i dati in fasce sono bloccati e non si possono modificare: questo per prevenire modifiche sui saldi e quindi sul saldo liquidabile e/o liquidato dopo che è già stato passato lo straordinario alle paghe.
La gestione di questa funzione è divisa in cinque sezioni, la prima delle quali Saldi viene subito visualizzata quando si prende in gestione il record. Le altre sezioni sono:

Dettaglio

Selezione Anagrafica

Permette di effettuare la ricerca e la selezione tra le anagrafiche salvate per le quali si intende visualizzare la Scheda Riepilogativa.

Debito Contr.

Questo parametro indica le ore da rendere nel mese specificato da parte della matricola.
Il calcolo di questo parametro dipenda dal campo Ore teoriche, e può variare a seconda del Monte Ore Settimanale, il numero di giorni lavorativi della settimana, la durata del Modello orario assegnato, il numero di giorni effettivamente lavorati nel mese.

Debito Mese

E' un parametro solo di lettura. Ore che la matricola deve rendere nel mese, è la somma del parametro precedente e l'eventuale debito aggiuntivo.

Ore Lavorate

Ore rese nel mese, anche esso, essendo la somma delle ore lavorate in fasce più eventuali ore di assestamento, non è modificabile.

Presenza

Questo parametro indica le ore rese dalle Timbrature.

Assenza

Questo parametro indica le ore rese da Giustificativi.

Saldo Mese

Differenza tra OreLavorate e debito Mese.

Saldo Mese Prec

Saldo al mese precedente.

Scostamenti Negativi

La somma di tutti gli scostamenti negativi del mese.

Recup. Anno Prec. (Compensabile/Liquidabile).

Questo parametro indica il totale delle ore giustificate nel mese come recupero da anno precedente divise tra recupero ore Compensabili e recupero ore Liquidabili.

Recup. Anno Corr. (Compensabile/Liquidabile).

Questo parametro indica il totale delle ore giustificate nel mese come recupero da anno corrente divise tra recupero ore Compesabili e recupero ore Liquidabili.

Saldo Anno Prec

Riporta il residuo del saldo dell’anno precedente (che puo’ essere decurtato delle eventuali ore perse).

Saldo Anno Corr

Riporta il saldo dell’anno corrente (che puo’ essere decurtato delle eventuali ore perse) .

Saldo Complessivo

Questo parametro indica la somma del Saldo Anno Corrente e del Saldo Anno Precente.

Ore Perse

Ore calcolate in base ai parametri nella Sezione Abbattimenti Tipo Cartellino.

Ore Troncate

Sono le ore che eccedono dal limiti dell’eccedenza residuabile o compensabile.

Ore Addebitate

Questo parametro, sifignicativo solamente se nel Tipo cartellino è indicato il tipo conteggio Gestione Recuperi e è attivato il parametro Recupero debito su paghe, riporta le ore recuperate e addebitate sulle paghe.

Comp Escluso

Ore causalizzate escluse dalle ore normali ma indicate come compensabili nella pagina Riepilogo Presenze e incluse nei saldi

Variazione Saldo

Anche questo parametro è valido solo se nel Tipo cartellino è indicato il tipo conteggio Gestione Recuperi e è attivato il parametro Recupero debito su paghe ma solamente nell'ultima scheda annuale.
Indica la variazione del saldo di fine anno, ottenuta con la Liquidazione ore anni precedenti oppure gli assestamenti effettuati tramite l'Assestamento ore anni precedenti.

Saldo Liquidato

Indica la variazione del saldo di fine anno o fine servizio a causa della Liquidazione ore anni precedenti o dell'Assestamento ore anni precedenti.

Griglia Assestamento

Mostra le ore lavorate ripartite in fasce di maturazione.

Pulsanti

Precedente / Successivo

Questi pulsanti servono per scorrere i mesi nella visualizzazione della scheda riepilogativa.