Introduzione

Questa funzione permette di configurare alcune caratteristiche proprie delle tipologie di cartellino.
Tali informazioni saranno utili per il calcolo dei saldi di fine anno, e per le stampe dello stesso Cartellino.
I dipendenti saranno poi legati a questi dati attraverso la gestione dell'Anagrafica Orari.

Questa gestione ha una parte Generale, sempre visibile, e una parte divisa in varie sezioni:
  • Sezione Recuperi dove si gestiscono i parametri di controllo della gestione dei recuperi
  • ;
  • Sezione Abbattimenti dove si gestiscono i parametri che, attraverso le regole aziendali, permettono di limitare o azzerare alcuni saldi
  • ;
  • Sezione Opzioni
  • ;
  • Sezione Limiti Eccedenze/Banca Ore
  • .

Dettaglio Sezione Abbattimenti

Limite eccedenza compensabile del mese

Questo parametro indica come utilizzare l'eccedenza compensabile dell'anno corrente:
  • Nessuno, fa in modo che l'eccedenza sia riportata per intero sul mese successivo
  • ;
  • Negativi del Mese, questa opzione permette di compensare solamente i negativi del mese, perdendo il restante dell'eccedenza
  • ;
  • Saldo Positivo, in questo modo l'eccedenza viene troncata al Saldo positivo indicato
  • ;
  • Da debito contrattuale, permette di compensare il debito contrattuale con l'eccedenza compensabile
  • .

Abbattimento Mensile Eccedenza Liquidabile

Questo parametro stabilisce come gestire le Variazioni alle Eccedenze Liquidabili presenti nella pagina di Straordinario della Scheda Riepilogativa.
  • No: con questa opzione non viene effettuata nessuna variazione sui saldi e non si prendono in considerazione le ore indicate
  • ;
  • Eccedenze liquidabili annue
  • : questa opzione permette di abbattere le eccedenze liquidabili maturate dall'inizio dell'anno attraverso le ore indicate. In caso di rimanenza da abbattere, verrà abbattuto nei mesi successivi;
  • Eccedenze liquidabili recuperate: in questo caso le ore indicate abbattono un eccedenza liquidabile scaturita d un recupero di ore precedente. Questa eccedenza può generare un liquidabile mensile più alto del saldo del mese positivo
  • ;
  • Eccedenze liquidabili al mese precedente: in questo caso le ore indicate abbetteranno le eccedenze liquidabili maturate dall'inizio dell'anno, abbattendo nei mesi successivi un eventuale rimanenza.
  • .

Abbattimento Eccedenza Positiva

Questo parametro indica la periodicità con cui si può abbattere l'Eccedenza positiva. Questo parametro può assumere due valori:
  • Periodicità Fissa, in questo caso si azzera il saldo precedente con una periodicità mensile, mostrando distintamente i saldi precedente/corrente che si riferiscono all'ultimo periodo chiuso e al periodo corrente. Eventuali saldi negativi vanno sempre riportati sul periodo successivo, mentre il saldo positivo del primo periodo, verrà chiuso a fine periodo corrente
  • ;
  • Periodicità Mobile, in questo caso, se si viene indicata una periodicità di 3 mesi, si mostra il saldo mensile dei tre mesi precedenti a quello in corso, e si ha la posibilità di recuperare le ore eccedenti mensili. Va persa però, nel caso in cui i recuperi sono inferiori al saldo mensile, tutta la parte restante
  • ;
  • Periodicità Mobile - Mesi Abbattimento, in questo caso si ottiene la stessa funzionalità della peridiocità mobile, unica differenza che è possibile indicare i mesi per cui attivare l'abbattimento "Mesi Abbattimento"
  • ;

Mesi di Periodicità

Indica il numero di mesi preso in considerazione per il calcolo dell'abbattimento delle eccedenze.

Abbattimento Massimo

Questo parametro da la possibilità di stabilire un tetto massimo da abbattare, in modo che non si può perdere tutto in una volta sola.

Mesi Abbattimento

Per una periodicità mobile con lista mesi abbattibili, quindi il parametro "Periodicità Mobile - Mesi Abbattimento" selezionato sarà possibile indicare i mesi per cui attivare l'abbattimento, i mesi devono essere indicati in numeri e divisi da una virgola.
Esempio se si vuole attivare l'abbattimento per Gennaio - Maggio - Settembre nel paramentro si andrà ad indicare 1,5,9

Saldi Annui Abbattibili

Con questo paramentro si può scegliere se dover abbattere solo le ore compensabili, le ore liquidabili o tutte e due, in quest'ultimo caso è stabilita anche la priorità.