Introduzione

L'anagrafica orari, è tutto quell'insieme di parametri che permette il calcolo del Cartellino di ogni singola matricola.

Dettaglio

Seleziona Anagrafica

La selezione della matricola è fondamentale per questa funzione, che senza matricola selezionata impedisce all'utente di cercare o creare una Anagrafica Orari.

Data Inizio Validità / Data Fine Validità

Date che identificano il periodo storico di interesse.

Causale obbligatoria per straordinario fuori fascia

Attivando questo parametro, si da alla matricola l'obbligo di causalizzare le proprie timbrature per farsi riconoscere le ore svolte fuori dal servizio nel caso di periodo spezzato.

Straordinario su prima entrata

Controlla il lavoro svolto in anticipo rispetto all'orario assegnato.
  • Inibito: Il lavoro svolto prima dell'orario assegnato non viene mai considerato.
  • Causalizzato: Con questa opzione il lavoro svolto prima dell'orario assegnato viene considerato solamente in caso di tibratura causalizzata con una causale di straordinario
  • Libero: In questo caso il lavoro svolto precedentemente all'orario assegnato è sempre considerato.

Straordinario su prima uscita

Questo parametro, significativo solo in caso di orario spezzato, gestisce il lavoro svolto nell'intervallo dopo l'orario del mattino, e prima di quello pomeridiano.
  • Inibito: Il lavoro svolto all'interno dell'intervallo non viene mai riconosciuto come prolungamento dell'orario della mattina.
  • Causalizzato: Il prolungamento dell'orario del primo turno è riconosciuto solo se l'uscita è causalizzata con una causale di straordinario.
  • Libero: Attivando questa opzione, il prolungamento della mattina è sempre riconosciuto

Straordinario su seconda entrata

Come il precedente parametro è valido solo in caso di turno spezzato, ma riconosce il lavoro come anticipo del lavoro pomeridiano.
  • Inibito: Il lavoro svolto all'interno dell'intervallo non viene mai riconosciuto come anticipo dell'orario della pomeriggio.
  • Causalizzato: L'anticipo dell'orario pomeridiano è riconosciuto solo se l'uscita è causalizzata con una causale di straordinario.
  • Libero: Attivando questa opzione, l'anticipo pomeridiano è sempre riconosciuto.

Straordinario su ultima uscita

Questo parametro consiglia il lavoro svolto dalla matricola dopo l'orario assegnato.
  • Inibito: Il lavoro svolto successivamente dell'orario assegnato non è mai riconosciuto.
  • Causalizzato: il prolungamento dell'orario è riconosciuto solo se l'uscita è causalizzata solo se l'uscita è causalizzata con una causale di straordinario.
  • Libero: Attivando questa opzione, il prolungamento dell'orario è sempre riconosciuto.

Ore

Specifica il debito teorico (settimanale/mensile) della matricola nel formato hh:mm.

Turnista

Indica se la matricola è turnista oppure no. Non influenza i conteggi.

Gestione come turnista

Attivabile solo se il precende parametro "Turnista" è attivo. Se attivo, gestisce come turnista la matricola selezionata. I giorni lavorativi saranno calcolati dalla presenza di timbrature o meno e dalla pianificazione orari, anziche attraverso i calendari, e nello stesso modo si controllano i riposi.

Metodo di calcolo ore teoriche

Nel caso di debito settimanale questo parametro stabilisce le regole per il calcolo del debiti giornaliero e mensile:
  • Giornaliero/mensile da gg. lavorativi:
    -Debito Giornaliero: Si dividono le ore settimanali per i giorni lavorativi specificati sul calendario;
    -Debito Mensile: Si moltiplica il debito giornaliero per il numero di giorni lavorativi che risultano nel mese.
  • Giornaliero/mensile da tipo orario:
    -Debito Giornaliero: Viene specificato nel modello orario della matricola;
    -Debito Mensile: E' la somma di tutti i debiti giornalieri di tutti i giorni lavorativi.
  • Giornaliero da tipo orario:
    -Debito Giornaliero: Viene specificato nel modello orario della matricola;
    -Debito Mensile: Si dividono le ore settimanali per il numero dei giorni lavorativi, moltiplicando poi il valore ottenuto per per i giorni lavorativi risultanti dal calendario.
    Facendo cosi, il turnista ha sicuramente lo stesso debito mensile senza essere influenzato dai riposi.
    Questo è il metodo piu usato per i turnisti.
  • Giornaliero/mensile da calendario:
    -Debito Giornaliero: Si dividono le ore settimanali per il numero di giorin lavorativi risultanti dal calendario;
    -Debito Mensile: si moltiplica il debito giornaliero per i giorni lavorativi mensili.
Nel caso di debito mensile questo parametro stabilisce le regole per il calcolo del debito giornaliero:
  • Giornaliero da tipo orario:
    -Viene specificato nel modello orario della matricola;
  • Giornaliero da giorni lavorativi:
    -Si dividono le ore mensili per i giorni lavorativi del mese;

Flessibilità individuale

Attiva Gestione Attiva la flessibilità individuale per la persona, se la gestione è attiva la flessibilità indicata nel parametro Ore sostituerà i minuti indicati nell'orario periodo

Calendario Base

Scegliendo il calendario base si specificano le Festività e le Festività Fisse, oltre a stabilire i giorni lavorativi e non, e quanti giorni lavorativi ci sono in un settimana. Si consente quindi una descrizione accurata di eventuali part-time Verticali. Attraverso la lente di d'ingrandimento si possono monitorare all'istante i parametri del Calendario selezionato.

Profilo Orario

Questo parametro permette di selezionare un Profilo Orario, e associare quindi un orario per ogni giorno della settimana. Attraverso la lente di d'ingrandimento si possono monitorare all'istante i parametri del Periodo Orario selezionato.

Tipologia Cartellino

Questo parametro indica il Tipo Cartellino, che indica i parametri per la stampa e per il calcolo dei saldi riepilogativi. Attraverso la lente di d'ingrandimento si possono monitorare all'istante i parametri della Tipologia Cartellino selezionata.

Limite Eccedenze

Questo parametro permette di indicare un profilo di Limiti Eccedenze Generali. Attraverso la lente di d'ingrandimento si possono monitorare all'istante i parametri del Limite Eccedenza selezionato.

Profilo di indennità

Questo parametro consente di selezionare un Profilo di Indennità e associarlo quindi alla matricola.

Profilo riposi

Questo parametro consente di associare un codice Profilo riposi , in modo tale da definire per ogni matricola la tipologia di calcolo da attuare e poter effettuare l'inserimento automatico non più per codice profilo ma in ma in maniera massiva su tutto il personale.

Profilo buoni pasto

Questo parametro consente di associare un profilo di regole buoni pasto se l'interfaccia nei parametri aziendali è imposta a "Profilo Associazioni", in caso contrario il campo risulta disabilitato.

Profilo conteggi pasti

Questo parametro consente di associare un profilo di regole conteggio pasti se l'interfaccia nei parametri aziendali è imposta a "Profilo Associazioni", in caso contrario il campo risulta disabilitato.