Introduzione
In questa pagina vengono settati i parametri per il calcolo dello straordinario, tramite questa gestione
gli Orari Straordinari vengono storicizzati in maniera di avere sempre i dati di situazioni pregresse.
Dettaglio
Data Inizio Validità / Data Fine ValiditàDate che identificano il periodo storico di interesse.Tipo StraordinarioQuesto parametro indica secondo quale criterio si calcolano le ore di straordinario, questo campo può assumere diversi valori:
Verifica copertura orario nominaleUtilizzato esclusivamente con tipologia straordinario HECCOD, selezionando il parametro l'eccedenza liquidabile verrà maturata dopo aver verificato la copertura delle ore di presenza effettuate all'interno dell'orario nominale associato al turno riconosciuto nel cartellino interattivo, successivamente verranno riconosciute liquidabili le ore esterne al turno della giornata (normale funzionamento HECCOD).Gestione eccedenza sotto la sogliaQuesto parametro indica come si gestiscono le eccedenze orario sotto la soglia. Ci sono diversi modi di gestire le eccedenze:
Matura solo eccedenza compensabileSe selezionato, l'eccedenza dichiarata liquidabile potrà essere trasformata in eccedenza compensabile, quindi attraverso i parametri successivi si potrà solamente perdere l'eccedenza sotto certi limiti.Arrotondamento mantenuto compensabileSe attivato, nell'eccedenza compensabile saranno compresi anche i minuti arrotondati dal parametro Arrotondamento dopo la soglia, in caso contrario, i minuti arrotondati vengono persi dalle ore rese.Annulla eccedenza
Soglia per eccedenza oltre il debitoQuesto parametro, è il principale dato per gestire l'eccedenza oltre il debito, e per decidere se tale eccedenza, sia persa, compensabile o liquidabile, tutta oppure in parte. Attraverso altri parametri questo valore può essere considerato come soglia minima di eccedenza per riconoscere lo scostamento positivo, oppure per decidere se una parte di tale scostamento venga persa piuttosto che compensabile o liquidabile dividendo lo scostamento.Minuti spezzone eccedenzaIl parametro indica il valore in minuti del singolo spezzone che viene conteggiato come eccedenza liquidabile.Ora max per eccedenza compensabileSe questo parametro risulta con un valore maggiore di 00.00 le ore di straordinario saranno comunque calcolate come ore liquidabili, anche nel caso in cui l'eccedenza risulta inferiore alla Soglia per eccedenza oltre il debitoArrotondamento Dopo SogliaQuesto parametro, se valorizzato permette di arrotondare i minuti in eccedenza, se oltrepassano la Soglia per eccedenza oltre il debito, al valore indicato. In tal caso un eventuale rimanenza è persa o, comunque solo compensabile, a seconda del valore del parametro Arrotondamento Mantenuto CompensabileQuesto parametro può ammettere solo divisori di 60. Minimi per ogni spezzoneQuesto parametro stabilisce la soglia minima per considerare una periodo di lavoro straordinario, come lavorato. Se tale periodo non supera questo valore, l'eccedenza viene ignorata.Le situazioni che possono rientrare in questo caso sono tre:
Arrotondamento di ogni spezzoneQuesto parametro arrotonda i minuti riconosciuti per ogni spezzone, tenendo conto del parametro precedente. Saranno defalcati dalle fasce piu basse i minuti che si perdono a causa dell'arrotondamento, avvantaggiando la matricola.Questo parametro può ammettere solo divisori di 60. Arrotondamento Generale GiornalieroDopo aver calcolato, con i parametri precedenti i minuti di straordinario, si arrotonda di nuovo sul totale giornaliero attraverso questo parametro. Un eventuale arrotondamente positivo, va a sfavore della matricola, mentre se è negativo è favorevole.Questo parametro può ammettere solo divisori di 60. Minimi GiornalieriQuesto parametro indica la soglia minima di lavoro strarordinario che l'azienda richiede perchè tale straordinario sia considerato come lavoro.Massimi GiornalieriIndicano quali sono le ore e minuti massimi consentiti di lavoro straordinario nel giorno alla matricola. Oltre tale valore lo straordinario viene troncato. Se il dato vale 0 non esiste limite.Se presenti anche i minimi giornalieri, i massimi devono essere superiori ai minimi. Fasce di fruizione di straordinarioSi possono definire al massimo due fasce facoltative di fruizione per il calcolo il calcolo dello straordianario.Se le fasce non sono valorizzate, non ci sono vincoli orari, se presenti entrambe le fasce l'inizio della seconda fascia deve essere successivo al primo, e la stessa cosa l'orario finale. Devono esser presenti sia l'ora iniziale che finale, non può esistere fascia senza uno dei due limiti. Le ore saranno considerate di straordinario, se e solo se interne ad una delle 2 fasce definite. Pausa tra uscita e straordinarioIndica un eventuale pausa richiesta dall'azienda prima di effettuare uno straordinario. Se è valorizzato i minuti successi alla fine della sessione di lavoro non verranno conteggiati come lavorati.Vale soprattutto per gli orari continuati. Dopo Ore MaxQuesto parametro stabilisce l'orario da cui far partire lo stacco richiesto dall'azienda tramite la precedente informazione, essendo valido solo per gli Orari Elastici, che permettono di controllare sulle ore max. lavorate in fascia. Infatti attivando questo parametro, se le ore max sono inferiori a quelle lavorate, si stabilisce come ultima uscita, non l'ultima timbratura all'interno dell'orario ma l'ultima ora conteggiata nelle ore massime.
Orario = Entrata 9:00 - Uscita 16:00 con MAX ore 6 ore Stacco Minimo = 60 min. Timbrature = Entrata 9:30 - Uscita 15:45 ore Lavorate 6:15 Guardando l'ultima uscita valida (ore 15:45) lo straordinario non può iniziare prima delle 16:45 ma con il parametro attivato, visto che il massimo ore è di 6 ore, si calcolano le 6 ore a partire dalle 9:00 (timbratura di entrata) e risulta quindi alle 15:00 è possibile rientrare alle 16:00 Ripartizione FasceAttivando questo parametro si permette di conteggiare le ore di eccedenza giornaliera non associate a causali, nelle fasce di maturazione in cui sono state svolte. Quando è disattivo questo flag, tutte le ore verranno calcolate della fascia giornaliera più bassa.Per le ore di presenza causalizzate verrà usato il parametro Ripartizione in fasce nella scheda delle Causali di Presenza nella sezione Regole di Conteggio |