Introduzione

I Parametri di questa maschera stabiliscono le regole di fruizione dell'eventuale Profilo Mensa selezionato e le modalità sia di calcolo dei minuti a esso dedicati (in presenza o in assenza di timbrature specifiche) sia dell'eventuale recupero del tempo impiegato.

Dettaglio

Data Inizio Validità / Data Fine Validità

Date che identificano il periodo storico di interesse.

Tipo Gestione Pausa Mensa

  • A - Timbrature obbligatorie:la matricola deve timbrare sia l'Uscita (dal lavoro) verso la mensa che l'Entrata (inteso come rientro) dalla mensa al lavoro. Secondo il valore dell'intervallo tra le 2 timbrature, verranno riconosciute a titolo di Pausa Mensa:
      1 -I minuti indicati dal successivo parametro Minuti Pausa Mensa nel caso in cui l'intervallo è inferiore a tale valore.
      2 -Il risultato dei minuti calcolati dalle timbrature, nel caso in cui l'intervallo effettivo è maggiore del parametro Minuti Pausa Mensa. In questo caso la matricola è obbligata ad un intervallo minimo per pausa mensa dato dal numero di minuti indicati col parametro citato Minuti Pausa Mensa.
    Esempio:Minuti pausa mensa 00.30 - Punti Nominali E08.00 U16.30 - Intervallo mensa 12.00 - 13.00 - Ore teoriche 08.00 - Timbr.effettive E08.00 U16.30 (08.30) se la matricola timbra l'intervallo di mensa U12.00 E12.20 (00.20) --> detrazione ulteriore = 00.10 - ore rese = 08.00 --> saldo giornaliero = 00.00 se la matricola timbra l'intervallo di mensa U12.00 E12.40 (00.40) --> detrazione ulteriore = 00.00 - ore rese = 07.50 --> saldo giornaliero = -00.10 se la matricola non timbra l'intervallo di mensa --> detrazione ulteriore = 00.00 - ore rese = 08.30 --> saldo giornaliero = 00.30

  • B - Facoltativa recupero in uscita:Il tempo utilizzato per la Pausa Mensa, verrà recuperato nell'ultima uscita. Il recupero comunque non può superare i Minuti Pausa Mensa stabiliti.
    E' obbligatorio che la matricola timbri l'E/U (entrata/uscita)dell'intervallo di Mensa (con causale riferita al raggruppamento "Pausa Mensa").
    Tutti i minuti rusultanti dall' intervallo tra le 2 timbrature saranno recuperati posticipando degli stessi minuti trascorsi in mensa l'uscita finale.Questo solo nel caso in cui i minuti della pausa siano inferiori o uguali al parametro Minuti Pausa Mensa.
    Nel caso in cui siano maggiori, si possono recuperare al massimo i minuti del parametro ciò comporta alla permanenza del debito di orario della matricola, a meno che non usi in uscita una causale di eccedenza orario (tipo Straordinario).
    La matricola non deve trascorrere in mensa più del tempo indicato nel parametro specifico. Può Comunque impiegare un tempo inferiore senza penalizzazioni.

  • C - Detrazione automatica totale senza timbrature:Secondo le due ipotesi;
      1 -una coppia di timbrature di Entrata/Uscita interseca la fascia oraria di "detrazione automatica mensa"
      2 -l'intervallo di tempo da essa delimitato è maggiore o uguale al parametro Ore minime della fascia PMA
    Esempio:Minuti pausa mensa 00.30 - Punti Nominali E08.00 U16.00 - Intervallo mensa 12.00 - 13.00 - Ore teoriche 08.00 - Timbr.effettive E08.00 U16.30 (8 ore tra le 8 e le 16, con prolung.inibito) se la matricola timbra l'intervallo di mensa U12.00 E12.20 (00.20) --> recupero in uscita = 00.20 - ore rese = 08.00 --> saldo giornaliero = 00.00 se la matricola timbra l'intervallo di mensa U12.00 E12.40 (00.40) --> recupero in uscita = 00.30 - ore rese = 07.50 --> saldo giornaliero = -00.10 se la matricola non timbra l'intervallo di mensa --> recupero in uscita = 00.00 - ore rese = 08.00 --> saldo giornaliero = 00.00 allora dal totale ore lavorate del giorno verranno detratti automaticamente i Minuti pausa mensa.
    La detrazione forfettaria del tempo mensa scatta automaticamente Solo al raggiungimento di un certo numero di ore/minuti lavorati.
    Se sono presenti Entrate/uscite comprese negli intervalli della Pausa Mensa con causalizzazione facoltativa, tale modalità ricade nel tipo A.

  • D - Detrazione automatica totale:la matricola è libero di scegliere se consumare il pasto all'interno dell'ufficio oppure se usufruire della Pausa Mensa.
    Nel primo caso, se una coppia di timbrature di Entrata/Uscita interseca la fascia oraria di "detrazione automatica mensa" e se l'intervallo di tempo da essa delimitato è maggiore o uguale al parametro successivamente da definirsi Ore minime della fascia PMA, allora dal totale ore lavorate del giorno verranno detratti automaticamente i Minuti pausa mensa.
    Se sono presenti Uscite o Entrate comprese negli intervalli di inizio e di rientro dalla pausa mensa, si agisce nel seguente modo:
    si applica l'intervallo Minuti pausa mensa successivamente stabilito, nel senso che alla matricola viene detratto come minimo il tempo stabilito
    se la permanenza in mensa della matricola è superiore a tale tempo viene detratto l'intervallo effettivo e si potrà recuperare tale carenza di orario nell'ultima uscita.
    L'orario assegnato alla matricola deve essere al lordo della pausa mensa.

  • E - Detrazione automatica parziale:il funzionamento è perfettamente analogo al caso D ma in più vi è il controllo che la detrazione automatica non possa rendere il totale ore lavorate del giorno minore del parametro successivamente da definirsi Ore minime della fascia PMA.
    Le ore lavorate sono considerate al netto delle ore causalizzate con Matura Pausa Mensa disattivato.

  • F - Detrazione parziale con rientro minimo: questo Tipo di Pausa Mensa è simile al caso E,ha in più i 2 controlli seguenti:
      1 -Se la mensa è stata stimbrata, si conteggiano le ore normali fatte all'interno dell'orario fino all'uscita in mensa; se tali ore superano le Ore minime della fascia PMA viene conteggiata una detrazione che può essere al massimo pari ai minuti di pausa mensa senza mai ridurre le ore conteggiate sotto le Ore minime. Questa detrazione calcolata viene confrontata con quella normale calcolata sulla base delle timbrature di mensa: viene applicata la maggiore delle due.
      Se la Pausa Mensa è di 30 min, le Ore minime sono 6.15 e le ore lavorate fino alla mensa sono 6.30, viene calcolata una detrazione di 15 min.
      Se la detrazione 'normale' (da timbrature) è di 10 minuti, vengono detratti 15 minuti, se invece è di 20 min. vengono detratti 20 min.
      2 -E' possibile specificare il parametro Rientro minimo richiesto, indicante le ore minime che la matricola deve fare oltre alle Ore minime affinchè siano conteggiate.
      Diversamente, le ore rese saranno troncate alle Ore minime. Questo controllo avviene sia nel caso di detrazione automatica sia nel caso di pausa mensa non sia stata timbrata.

  • G - Verifica fascia mensa timbrata: verifica lo stacco mensa effettuato nell'intervallo di mensa timbrato
      Se i minuti effettuati di stacco timbrato sono inferiori ai minuti configurati di pausa mensa vengono dettratti i minuti di pausa non effettuata.

Minuti Pausa Mensa

  • Nel Tipo Pausa Mensa A rappresentano l'intervallo minimo stabilito dall'Azienda a titolo di Pausa Mensa.
  • Nel Tipo Pausa Mensa B rappresentano l'intervallo massimo che sarà recuperato sull'ultima uscita nel caso in cui si sia usufruito della Pausa Mensa.
  • Nel Tipo Pausa Mensa C rappresentano i minuti da detrarre automaticamente se timbrature di Entrata/Uscita intersecano la fascia oraria di 'detrazione automatica mensa' e l'intervallo di tempo da essa delimitato è maggiore o uguale al parametro successivamente da definirsi hh.mm minimi per detrazione.
  • Nel Tipo Pausa Mensa D ed E, se la matricola non va in mensa, rappresentano i minuti da detrarre automaticamente timbrature di Entrata/Uscita intersecano la fascia oraria di 'detrazione automatica mensa' e l'intervallo di tempo da essa delimitato è maggiore o uguale al parametro successivamente da definirsi hh.mm minimi per detrazione.

    Minuti Percorrenza

    (hh.mm)Campo adibito all'inserimento dei minuti impiegati per l'andata e il ritorno al locale della mensa. Tali minuti vengono abbuonati alla matricola.

    Annulla detrazione se effettivo maggiore di --:--

    Questo parametro se selezionato fa in modo che la detrazione della pausa mensa non venga calcolata se l'effettivo giornaliero è superiore al valore indicato nel campo di testo.

    Intervallo di mensa timbrato

    E' l'insieme di tutti i parametri necessari per gestire le timbrature riconosciute per la pausa mensa. La fascia di mensa è definita dal tipo fascia PMT (Pausa Mensa Timbrata).
    • Causale facoltativa:le timbrature verranno riconosciute come timbrature di Pausa Mensa nell'eventuale uscita e la successiva entrata.Quest'ultime si sovrapporranno rispettivamente nell'intervallo di inizio e di rientro dalla pausa mensa definiti nella fascia PMT.
    • Causale obbligatoria:se si sceglierà la causale obbligatoria, verrà riconosciuta come timbratura di mensa solo se sarà causalizzata con apposita causale di Giustificazione con Inquadramento del Raggruppamento di Giustificazione impostato a Pausa Mensa.

    Timbratura d'uscita

    Indica l'intervallo di tempo in cui la matricola può lasciare il lavoro per la Pausa Mensa.
    • Ora Minima:La matricola non può timbrare prima del parametro(hh:mm)impostato dall'azienda per recarsi i mensa.
    • Ora Massima:La matricola non può timbrare oltre il parametro(hh:mm)impostato dall'azienda per recarsi i mensa.

    Timbratura di rientro

    Indica l'intervallo di tempo in cui la matricola deve timbrare per rientrare a lavoro dopo la Pausa Mensa.
    • Ora Minima:La matricola non può timbrare prima del parametro(hh:mm)impostato dall'azienda per riprendere a lavorare.
    • Ora Massima:La matricola non può timbrare oltre il parametro(hh:mm)impostato dall'azienda per riprendere a lavorare.

    Arrotondamento Timbratura

    Arrotondamento timbrature Valori ammessi: divisori di 60. Rappresentano l'eventuale arrotondamento voluto per le timbrature di Entrata Uscita verso/da Pausa Mensa.

    tolleranza

    Questo parametro definisce i minuti di tolleranza tra la fine del turno e le timbrature di mensa

    Timbrature Intersecanti

    • Se attivato il check, richiede che entrambe le timbrature di E/U siano comprese negli intervalli specificati.
    • Se attivato il check è sufficiente che una timbratura ricada nell'intervallo affinchè venga considerata per il conteggio della mensa: la regola di gestione della pausa mensa verrà applicata solo ai minuti compresi tra l'Uscita e l'Entrata interni all'intervallo di mensa.

    Minuti Intersecanti intervallo mensa

    Check attivo solamente se già selezionato "Timbraure intersecanti".
    Check attivo solamente per i tipi Pausa mensa A, B, C, D, E.
    • Se attivato il check, va a condiderare come minuti di mensa solamente quelli interni all'intervallo mensa
    • Se non attivato il check, vengono considerati come minuti di mensa tutti quelli delle due timbrature considerate come mensa.

    Stacco timbrato favorevole

    All'interno della fascia del controllo stacco mensa timrato, considera lo stacco timbrato il periodo con durata maggiore. Parametro attivo per le regole con Tipo pausa mensa D, E.

    Parametri per Detrazione automatica

    Questi Parametri sono richiesti solo per Tipo pausa mensa C, D, E, F.
    • Forzata se uscita dopo ora max: Utilizzabile solo con Tipo pausa mensa = C, D, E. Se il check è attivato, la detrazione non avviene in base alla resa oraria minima, ma in base a un'ora di riferimento. L'attivazione di questo parametro disabilita i dati Richiesta Presenza Minima e Rientro Minimo Richiesto.
    • Richiesta Presenza:
        Orario di Inizio/Fine fascia richiesta presenza: E' la fascia oraria per la detrazione automatica della Pausa Mensa. Nel caso in cui una coppia di timbrature (entrata/uscita) interseca con la fascia e se l'intervallo di tempo da essa delimitato è maggiore o uguale al parametro successivamente da definirsi hh.mm minimi per detrazione, allora dal totale ore lavorate del giorno verranno detratti automaticamente i Minuti pausa mensa.
    • Ore continuative:
        Se attivato il check indica che la presenza minima deve essere lavorata in un'unica tranche.
        Se disattivato il check, la presenza minima è verificata cumulando tutte le coppie di timbrature intersecanti la fascia indicata da Richiesta Presenza.
    • Includi turno notte:
        Se attivato il check, per una giornata di uscita dal turno notte vengono incluse le ore di presenza conteggiate nel turno notturno di entrata in servizio.
    • Verifica su Detrazione Totale:
        Se attivato il check indica che la presenza minima deve essere garantita anche con tipologia di detrazione automatica totale. Lo stacco mensa in fascia timbrata non è sufficiente per attivare la detrazione
    • Detrazione Alternativa: Se è specificato un valore maggiore di 0, l'eventuale detrazione automatica è uguale a questo valore, altrimenti viene usato il valore specificato da Minuti Pausa Mensa.
    • Per un minimo di ore (soglia superiore): (valido per Tipo pausa mensa D, E) Se è specificato un valore maggiore di 0, il valore indicato riporta la soglia di presenza minima per attivare la detrazione per il valore "Minuti pausa mensa (soglia superiore)".
    • Minuti Pausa Mensa (soglia superiore): (valido per Tipo pausa mensa D, E) Se è specificato un valore maggiore di 0, indica i minuti di detrazione automatica se la presenza è maggiore del valore riportato nel parametro "Per un minimo di ore (soglia superiore)".
    • Rientro Minimo Richiesto: Valido per il tipo mensa detrazione parziale con rientro minimo: il funzionamento è simile al tipo mensa E con i 2 controlli seguenti aggiuntivi:
        1 - Se la mensa è stata timbrata, si conteggiano le ore normali fatte all'interno dell'orario fino all'uscita in mensa; se tali ore superano le hh.mm minimi per detrazione viene conteggiata una detrazione che può essere al massimo pari ai minuti di pausa mensa senza mai ridurre le ore conteggiate sotto le hh.mm minimi per detrazione. Questa detrazione calcolata viene confrontata con quella normale calcolata sulla base delle timbrature di mensa: viene applicata la maggiore delle due. Se la Pausa Mensa è di 30 min, le hh.mm minimi per detrazione sono 6.15 e le ore lavorate fino alla mensa sono 6.30, viene calcolata una detrazione di 15 min. Se la detrazione 'normale' (da timbrature) è di 10 minuti, vengono detratti 15 minuti, se invece è di 20 min. vengono detratti 20 min.
        2 - E' possibile specificare il parametro Rientro minimo richiesto, indicante le ore minime che la matricola deve fare oltre alle hh.mm minimi per detrazione affinchè siano conteggiate. Diversamente, le ore rese saranno troncate alle hh.mm minimi per detrazione. Questo controllo avviene sia nel caso di detrazione automatica sia nel caso di pausa mensa stimbrata.

      Detrazione forzata da timbratura di mensa

    • Forzata se c'è timbratura mensa: La detrazione automatica viene applicata senza considerare i vincoli impostati precedentemente, nel caso che vi sia una timbratura di mensa soddisfacente al Crtierio di validità specificato. E' comunque necessario che le timbrature di presenza intersechino l'intervallo di detrazione automatico specificato nella fascia PMA.
    • Applica detrazione totale: Attivando questo parametro la detrazione può abbassare le ore lavorate oltre le Ore minime specificate, anche se si usa il Tipo pausa mensa E.
    • Tra E ed U: La detrazione viene applicata se la timbratura di mensa ricade tra una Entrata ed una Uscita, cioè non è valida se è fatta esternamente all'orario timbrato dal dipendente