Introduzione

Con questa maschera si descrivono i Periodi Orari associati agli Orari Base. Ogni modello può avere associato uno o più periodi a seconda se consente un orario spezzato o meno.

Dettaglio

Numero Periodo

Questo campo è un campo numerico, che stabilisce l'ordine dei diversi periodi associati al modello orario.

Sigla Periodo

Campo di decodifica riferito al numero di sequenza del periodo.

Ore di Lavoro Previste, Elasticità Periodo

Rappresentano le ore lavorative previste all'interno del periodo orario, ci sono da definire tre tipi di ore lavorative:
  • Nominali, ovvero le ore teoriche che la matricola deve rendere giornalmente;
  • Minime, ovvero le ore minime per la validità della giornata lavorativa;
  • Massime, ovvero le ore massime ammissibili in una giornata lavorativa.
  • Le ore minime e le ore massime sono valorizzate solo in caso di orari flessibili.
  • Debito Turno 3E, per un periodo 3 di un orario TCD è possibile definire il debito del turno monto notte, se non configurato il valore viene calcolato dalla durata periodo.
  • Debito Turno 3U, per un periodo 3 di un orario TCD è possibile definire il debito del turno smonto notte, se non configurato il valore viene calcolato dalla durata periodo.

Arrotondamento

Rappresenta il Profilo Arrotondamento.

Tolleranza automatica tra Emin ed Emax

Attivando la tolleranza il periodo tra Entrata minima ed Entrata massima, se non giustificato da presenza o assenza verrà coperto in automativo con un giustificativo di assenza

Debito Periodo

Debito orario corrispondente al periodo nominale. Di solito equivale alle ore nominali.

Flessibilità orario

Se valorizzato, definisce la flessibilità oraria sulle timbrature in entrata e in uscita.

Persa con ritardo superiore

Attivando il parametro se il ritardo sull'ingresso è superiore al massimo valore di flessibilità si perde il diritto di flessibilità

Anticipo su uscita 2°turno

In caso di timbrature a cavallo di due turni di un orario TCD, il secondo turno viene riconosciuto se la timbratura di uscita è in anticipo al massimo di quanto riportato nel parametro dall'Uscita nominale. Il parametro impostato a 00:00 è da considerarsi non attivo

Ritardo su entrata 2°turno

In caso di timbrature a cavallo di due turni di un orario TCD, il primo turno viene riconosciuto se la timbratura di ingresso è in ritardo al massimo di quanto riportato nel parametro dal Entrata nominale. Il parametro impostato a 00:00 è da considerarsi non attivo

Scostamento Entrata/Uscita

Questi due parametri facoltativi, se valorizzati, sono utili nel caso in cui siano presenti timbrature su entrata posticipata e uscita anticipata. In tal caso i punti nominali vengono alterati con questi minuti di scostamento.

Tempo Tecnico

Minuti di tempo tecnico riconosciuti al dipendente, che possono essere utilizzati e riconosciuti nelle fasce orarie inserite per la Conformita' Relativa.

Timbratura in Entrata e Fascia di Conformità Relativa

Questi parametri delimitano la fascia in cui è possibile effettuare l'entrata per risultare nel periodo in questione, stabilendo anche quale è l'orario per la timbratura d'entrata.
  • Nominale, ovvero L'orario teorico della timbratura d'entrata;
  • Minima, ovvero L'inizio della fascia oraria per l'entrata nel periodo in questione;
  • Massima, ovvero la fine della fascia oraria per l'entrata nel periodo in questione.

Timbratura in Uscita e Fascia di Conformità Relativa

Questi parametri delimitano la fascia in cui è possibile effettuare l'uscita per risultare nel periodo in questione, stabilendo anche quale è l'orario per la timbratura d'uscita.
  • Nominale, ovvero L'orario teorico della timbratura in uscita;
  • Minima, ovvero L'inizio della fascia oraria per l'uscita nel periodo in questione;
  • Massima, ovvero la fine della fascia oraria per l'uscita nel periodo in questione.

Fascia Sovrapposizione Oraria

Questi parametri delimitano la fascia in cui è possibile effettuare una sovrapposizione oraria al fine di accantonare le ore riconosciute per compensare il saldo mese manualmente.
  • Ora inizio in entrata indica l'ora di inizio della fascia di sovrapposizione in entrata turno;
  • Ora fine in entrata indica l'ora di fine della fascia di sovrapposizione in entrata turno
  • Ora inizio in uscita indica l'ora di inizio della fascia di sovrapposizione in uscita turno, l'orario potrebbe subire variazioni dipendenti dalla flessibilità;
  • Ora fine in uscita indica l'ora di fine della fascia di sovrapposizione in uscita turno, l'orario potrebbe subire variazioni dipendenti dalla flessibilità;

Ore minime per la visualizzazione

Rappresenta le ore minime da coprire affinchè il turno venga mostrato nel cartellino interattivo e nella relativa stampa. Le ore prestate all'interno del turno verranno comunque riconosciute come lavorate. I turni non verranno visualizzati nel riepilogo turni della scheda riepilogativa, quindi non verranno considerati per il calcolo delle indennità.

Riconoscimento

  • Orario minimo prima entrata/Orario massimo ultima uscita Il periodo orario verrà forzato dal riconoscimento automatico se tutte le timbrature sono all'intero del periodo indicato. Il controllo viene effettuato solo sui turni singoli e non sui doppi turni / turni combinati
  • Numero massimo riconoscimento in settimana Il periodo orario verrà scartato dal riconoscimento automatico se nella settimana di calcolo si sono superati i turni indicati nel parametro. Il controllo viene effettuato solo sui turni singoli e non sui doppi turni / turni combinati