Introduzione
In questa maschera si stabilisce, attraverso alcuni parametri, il calcolo delle indennità orarie giornaliere.
Dettaglio
Data Inizio Validità / Data Fine ValiditàDate che identificano il periodo storico di interesse.HH:MM minimi Indennità interaQuesto parametro indica esplicitamente le ore di debito per l'indennità intera.Turno Indennità interaAttraverso questo parametro viene indicato se per far maturare l'indennità, basta aver svolto un mezzo turno (Metà), il turno intero (Intero) oppure, se basta semplicemente una timbratura (Nessuno)HH:MM minimi Mezza IndennitàSe l'indennità intera non è stata maturata, si pụ definire un parametro di mezza indennità, attivando la casella e indicando, dove è richiesto, le ore e i minuti da raggiungere per ottenere l'intennità ridotta. Naturalmente, se matura l'indennità intera, questo parametro non verrà più consideratoN.B. Per i dipendenti Part Time, che sulla scheda anagrafica hano indicato un part time orizzontale, l'indennità verrà proporzionata in base alla percentuale che è indicata sulla tabella di Part Time. Competenza turno notturnoQuesto parametro gestisce la maturazione dell'indennita per turni a cavallo della mezzanotte. Si pụ scegliere se il riferimento dell'indennità si riferisca al giorno d'ingresso(Entrata), d'uscita (Uscita) oppure a entrambi i giorni(Entrambi).Doppio turno notte Questo parametro verifica il conteggio delle indennità di Entrata ed Uscita in presenza di doppio turno MM di tolleranzaIndica quanti minuti si vogliono abbonare alla matricola per far maturare l'indennità di presenza, rispetto alla soglia per il compimento del turno di lavoro.Indennità Festiva / ore minimeQuesto parametro stablisce se l'orario che si definisce, prevede o meno il calcolo delle indennità notturne. Questo calcolo avviene controllando le ore lavorate ordinarie, e non quelle di straordinario, che vengono invece considerate da Parametri del contratto o dai Raggruppamenti Causali, a seconda se le ore son causalizzate o no.Queste indennità si maturano con questa regola:
Indennità festiva aggiuntivaLa gestione indennità festiva aggiuntiva permette di definire una fascia di validità oraria, ad esempio 08:00-20:00 con una durata minima di ore rese in tale fascia, al fine di far maturare un’indennità giornaliera di guardia diurna festiva. Tale regola deve essere pertanto valida nelle giornate festive infrasettimanali o domenicali, la fascia oraria Dalle-Alle non pụ essere a cavallo di mezzanotte. La maturazione dell’indennità festiva aggiuntiva non modifica il calcolo di maturazione della festiva.Dalle: Inizio periodo del calcolo dei minuti di maturazione indennità Alle: Fine periodo del calcolo dei minuti di maturazione indennità Ore minime: Valore dei minuti calcolati per la maturazione dell’indennità Gettone Indennità: Indennità mensile maturata al superamento della soglia Indennità Notturna/TurnoQuestio parametro, se attivato gestisce il conteggio delle indennità notturne o di turno, a seconda del contratto che la matricola è associato (USL/PAL). Questo calcolo avviene controllando le ore lavorate ordinarie, e non quelle di straordinario, che vengono invece considerate da Parametri del contratto o dai Raggruppamenti Causali, a seconda se le ore son causalizzate o no.Per i dipendenti con contratto USL, l'indennità pụ essere calcolata nei seguenti modi:
Detrazione indennità (presenza, festiva, notturna)Generalmente se si riconosce uno straordinario notturno o festivo, l'indennità non viene riconosciuta. Per questo è possibile tramite questi parametri stabilire come le ore rese di straordinario, vengono trattate rispetto alle diverse indennità; è possibile quindi escludere le ore di straordinario dalla maturazione di indennità attraverso la selezione delle voci:
|